Un tempo l'unica possibilità di modificare un PDF era quella di ricrearlo in Microsoft Word o in un altro software di elaborazione testi molto diffuso, salvarlo come PDF e sperare per il meglio.
Ne abbiamo fatta di strada da allora. Infatti, oggi abbiamo talmente’l'imbarazzo della scelta che ci vuole un articolo come questo per aiutarvi a decidere quale software usare! Se siete qui perché’avete problemi a scegliere un'applicazione per i PDF,’siete sicuramente nel posto giusto!
Qui di seguito troverete le nostre 5 migliori scelte per aiutarvi a visualizzare, commentare e modificare il formato di file più diffuso come un professionista. Questo elenco ne ha per tutti i gusti – dalle opzioni più economiche a quelle più complete e ai flussi di lavoro basati sul Web.
Ecco’una panoramica di ciò che’discuteremo in questo articolo:
- Miglior editor PDF #1: MobiPDF
- Miglior editor PDF #2: Foxit PDF Editor
- Miglior editor PDF #3: Wondershare PDFelement
- Miglior editor PDF #4: SejdaPDF
- Miglior editor PDF #5: PDFsam
- Tipi di software PDF disponibili
- Scelta del miglior editor PDF
- Domande frequenti
Chiaramente, abbiamo molto terreno da coprire, quindi’tuffiamoci a capofitto nella nostra prima recensione.
Miglior editor PDF #1: MobiPDF

Questo software, relativamente nuovo nel panorama dei migliori software PDF, ha generato un certo scalpore sia tra i privati che tra le PMI. Sviluppato da MobiSystems, con sede a San Diego, MobiPDF è una soluzione PDF all-in-one progettata per funzionare per tutti – i veterani dell'ufficio e per coloro che non hanno mai utilizzato un software di editing PDF in vita loro.
Disponibile per Windows e dispositivi mobili (Android & iOS), l'applicazione presenta un'interfaccia pulita e semplice che consente di passare subito all'azione, senza bisogno di manuali (anche se sono disponibili in caso di necessità). Con MobiPDF, anche la barriera linguistica non è un problema: l'app è localizzata in oltre 15 lingue per la vostra comodità.
Ecco cos'altro vi offre questo software di gestione dei PDF:
- Suite completa: modifica, conversione, OCR, annotazione, compilazione e firma, organizzazione, protezione e condivisione dei PDF da un unico posto.
- Supporto OCR: trasforma i documenti scansionati in file ricercabili in oltre 30 lingue.
- Conversioni bidirezionali: convertite i PDF in Word, Excel, immagini e altri formati popolari e viceversa, mantenendo la formattazione originale.
- Collaborazione e revisione: aggiungete commenti, allegati, collegamenti, evidenziazioni, timbri e condividete i documenti senza sforzo.
- Assistente virtuale: traducete i documenti PDF con un semplice clic con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.
- Moduli e firme: compilate moduli PDF o createne di personalizzati in base al vostro flusso di lavoro. Inserite firme elettroniche a mano, digitando o allegando un'immagine.
- Organizzate e ottimizzate: riordinate, estraete, dividete, ridimensionate, ritagliate e unite le pagine. Comprimere le immagini senza perdita di qualità o combinare più file.
- Funzioni di sicurezza: proteggere i documenti con password, permessi utente personalizzati e una forte crittografia dei file. Inserite firme digitali per mantenere l'integrità dei vostri file.
- Software leggero: godete di tempi di caricamento rapidi e prestazioni stabili, anche con più istanze aperte.
- Aggiornamenti continui: ottenete aggiornamenti regolari contenenti nuove funzioni e miglioramenti per una maggiore produttività, anche per le licenze a vita.
- Prezzi flessibili: scegliete tra diversi livelli di prezzo per privati e aziende o iniziate una prova gratuita di 14 giorni per verificare il prodotto senza vincoli.
- Archiviazione cloud gratuita: ottenete fino a 100 GB di archiviazione gratuita su MobiDrive, a seconda del piano scelto.
Siete interessati a provare MobiPDF? Confrontate tutte le licenze e scegliete quella più adatta a voi.
Miglior editor PDF #2: Foxit PDF Editor

Disponibile per Windows, macOS, Linux e dispositivi mobili, lo sviluppatore cinese ha realizzato quella che sembra essere la perfetta alternativa ad Adobe Acrobat – almeno sulla carta. Ricca di utili funzioni e di un potente editor, l'app per l'editor di PDF offre un'interfaccia a nastro in stile Microsoft Office che fa sentire gli utenti a casa propria e ha una perfetta integrazione con ChatGPT.
Detto questo, il prezzo è piuttosto elevato anche per gli standard di Adobe (fino a 159,00 dollari all'anno per una licenza Teams Pro), il che potrebbe essere un problema se’si desidera utilizzarla per progetti personali o in un contesto di micro team. Sebbene sia disponibile una prova gratuita di 14 giorni, Foxit richiede la condivisione dei dati personali in anticipo, cosa che potrebbe non piacere ad alcuni utenti.
Anche il numero di lingue non è’impressionante, con solo 7 lingue, la maggior parte delle quali non sono traduzioni complete poiché Foxit si affida alla sua comunità per tutti gli sforzi di localizzazione. Anche la modalità offline è difficile da attivare ed è disattivata per impostazione predefinita. Infine, se volete usare il programma PDF per convertire i file, notate che manca un convertitore ePub e che è noto per rallentare e bloccarsi notevolmente quando si gestiscono file PDF di grandi dimensioni.
Detto questo, Foxit PDF Editor è un degno avversario di Adobe Acrobat che potreste prendere in considerazione se’gestite una grande azienda o semplicemente cercate un'esperienza simile a quella di Acrobat senza i menu contorti associati o il flusso di lavoro basato sul cloud.
Siete interessati a saperne di più su Foxit PDF Editor? Consultate la nostra recensione completa qui sotto.
Miglior editor PDF #3: Wondershare PDFelement

Un altro buon programma completo proveniente dalla Cina, PDFelement ha tutto ciò di cui un utente ha bisogno quando lavora con i file PDF e anche di più. Disponibile per Windows, macOS e dispositivi mobili, il software PDF dispone di una tecnologia di sincronizzazione proprietaria – Wondershare Document Cloud – per garantire un flusso di lavoro senza interruzioni ovunque e su qualsiasi dispositivo.
Wondershare offre anche un generoso spazio di archiviazione cloud sicuro di 100 GB, oltre a un vasto assortimento di strumenti di gestione dei PDF tradizionali e AI-powered. PDFelement non è da meno nemmeno sul fronte della localizzazione, offrendo il supporto completo in 12 lingue, e può essere utilizzato anche in modalità offline.
Quindi, che cosa ostacola quella che sembra una delle migliori app per modificare i documenti PDF?
Tra gli svantaggi, citiamo i prezzi ancora elevati (anche se non quelli di Foxit), la versione di prova estremamente limitata con molte funzioni bloccate dietro un paywall, l'interfaccia utente a volte confusa, gli occasionali problemi di prestazioni e i tempi di risposta lenti dell'assistenza clienti.
Nel complesso, tuttavia, se il budget non è un problema e si desidera sfruttare tutto ciò che l'AI può offrire in termini di PDF, PDFelement merita sicuramente un'occhiata.
Siete interessati a saperne di più su Wondershare PDFelement? Consultate la nostra recensione completa qui sotto.
Miglior editor PDF #4: Sejda PDF

Creato da Sejda BV, con sede nei Paesi Bassi, Sejda PDF non è il classico editor di PDF in quanto è interamente basato sul web. Uno dei migliori editor PDF gratuiti disponibili, il flusso di lavoro di Sejda’è semplice e conveniente, offrendo agli utenti risultati rapidi senza doverli assillare con account o installazioni di software. Gli strumenti sono suddivisi nelle 7 categorie seguenti:
- Modifica di PDF
- Conversione di PDF
- Compressione di PDF
- Unione e divisione di PDF
- Riempimento & Firma di PDF
- OCR
- Strumento di automazione di PDF
L'ultima categoria è particolarmente interessante in quanto permette di è particolarmente interessante perché permette di mettere insieme una catena personalizzata di strumenti PDF per creare efficienti flussi di lavoro con un solo clic.flussi di lavoro con un solo clic. Oltre a lavorare dal browser, è possibile utilizzare SejdaPDF anche su Windows, macOS e Linux, a patto di’spendere un po' di soldi, dato che la versione gratuita è fortemente limitata (solo 3 operazioni al giorno).
Per quanto riguarda le lingue, l'editor PDF online offre il supporto per quasi 20 lingue, mentre l'equivalente desktop ne supporta solo 7. Tuttavia, se’siete utenti che amano trasportare il proprio lavoro da un dispositivo all'altro,’rimarrete delusi poiché Sejda non dispone di alcuna opzione di sincronizzazione dei file. Anche gli strumenti di collaborazione lasciano a desiderare, il supporto OCR è limitato e le funzioni di sicurezza sono poco efficaci rispetto ai’concorrenti.
Tuttavia, SejdaPDF è un buon pacchetto a cui si può accedere da qualsiasi browser, a patto che non si’lavori con documenti troppo grandi o complessi che richiedono strumenti più avanzati.
Siete interessati a saperne di più su Sejda PDF? Consultate la nostra recensione completa qui sotto.
Miglior editor PDF #5: PDFsam

Concludiamo le nostre recensioni di editor PDF con una nota relativamente alta. L'unica opzione open-source di questo elenco, PDFsam offre una vasta gamma di funzioni per la manipolazione e l'organizzazione dei PDF, tra cui la modifica del testo, l'inserimento e la rotazione di immagini, la divisione e l'unione di file PDF, l'annotazione e la firma dei documenti e altro ancora.’È anche un editor di PDF – gratuito, almeno nella versione base.
L'applicazione è disponibile per Windows, macOS e Linux, ma stranamente manca il supporto mobile. Per quanto riguarda i prezzi, PDFsam è suddiviso in tre modelli di prezzo distinti, con il terzo che è quasi un prodotto a sé stante:
- PDFsam Basic: gli utenti possono accedere gratuitamente a tutte le funzionalità di base.
- PDFsam Enhanced: una versione a pagamento che consente agli utenti di accedere a funzionalità aggiuntive come l'editing di testo e immagini, le firme digitali, la conversione di file PDF e altro ancora.
- PDFsam Visual: simile a PDFsam Enhanced, ma con un'interfaccia visiva drag-and-drop. Sì, questo vale anche per attività più tradizionali come la protezione dei PDF.
Dal punto di vista del prezzo, PDFsam è quasi altrettanto conveniente di MobiPDF, con un prezzo di 69 $ (IVA esclusa) per la versione Enhanced. Tuttavia, lo sviluppatore non offre una versione a vita, né flussi di lavoro PDF basati sul web – gli utenti devono sempre installare il software prima di poterlo utilizzare.
Le lingue supportate sono 8, con un mix di lingue europee, slave e asiatiche. Tuttavia, proprio come SejdaPDF, PDFsam non’offre alcuna opzione di sincronizzazione. A differenza di Sejda, tuttavia, l'interfaccia utente sembra piuttosto disarticolata, tranne che per PDFsam Visual che sembra più un prodotto finito. Inoltre, non è’personalizzabile – ciò che si vede è ciò che si ottiene, e gli utenti segnalano un gran numero di richieste di aggiornamento in-app che interrompono il flusso di lavoro.
Tuttavia, a questo prezzo, PDFsam è un'eccellente aggiunta per i privati e le microimprese che non’vogliono sborsare soldi per Adobe Acrobat, né hanno bisogno delle opzioni estese presenti in applicazioni come Foxit o PDFelement. Riteniamo che PDFsam Visual, in particolare, sarà un successo per coloro che preferiscono lavorare in modo visivo invece di cliccare su schede e menu per portare a termine il lavoro.
Siete interessati a saperne di più su PDFsam? Consultate la nostra recensione completa qui sotto.
Tipi di software PDF disponibili
Quelli che abbiamo visto sopra sono 5 buoni esempi di software per l'editing di PDF, ma cosa li distingue esattamente dai lettori PDF e dagli annotatori PDF?’Facciamo un rapido confronto tra i tre per evitare confusione e potenziali rimpianti post-acquisto.
Lettori PDF
Un lettore PDF è lo strumento di base per interagire con i documenti PDF. È l'equivalente digitale di un libro. È possibile sfogliare le pagine, cercare parole o frasi specifiche e persino evidenziare il testo per riferimento. Esempi di lettori PDF sono Adobe Reader, il lettore integrato nel browser Edge di Microsoft’e la modalità di lettura dedicata di MobiPDF’che rimuove tutte le distrazioni dell'interfaccia utente per migliorare l'esperienza di lettura. Tuttavia, questi strumenti sono progettati principalmente per il consumo e offrono funzionalità limitate oltre alla navigazione e all'evidenziazione di base.
Software di annotazione PDF
Salendo di livello, troviamo le applicazioni di annotazione PDF. Queste applicazioni consentono di interagire più attivamente con un PDF aggiungendo il proprio contributo al contenuto esistente. Si tratta di appunti, sottolineature e commenti scritti a mano. Tuttavia, non è possibile apportare modifiche effettive al contenuto originale. Anteprima su macOS è una scelta popolare in questa categoria. Tra l'altro,’è anche considerato uno dei migliori editor di PDF su Mac.
Editor di PDF
In cima alla gerarchia c'è l'editor di PDF. È il coltellino svizzero degli strumenti PDF, in grado di apportare qualsiasi modifica immaginabile a un documento PDF. È possibile modificare il testo esistente, aggiungere, eliminare o spostare contenuti e persino creare PDF completamente nuovi da zero. Inoltre, la maggior parte degli editor PDF spesso include funzioni avanzate come la creazione di moduli, il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e la firma digitale. MobiPDF è un ottimo esempio di editor PDF robusto.
Scegliere il miglior software di editing PDF
Un buon software di editing PDF dovrebbe essere bilanciato tra funzionalità, facilità d'uso e prestazioni. Ecco le cose principali da considerare quando si acquista un editor PDF.
Caratteristiche principali di modifica
- Modifica del testo: modifica del testo esistente, compresi font, dimensioni, stile e colore.
- Modifica di immagini: inserimento, sostituzione, ridimensionamento e ritaglio di immagini.
- Manipolazione di oggetti: spostamento, ridimensionamento ed eliminazione di oggetti all'interno del PDF.
- Gestione delle pagine: aggiunta, eliminazione, riorganizzazione e rotazione di pagine.
- Creazione e compilazione di moduli: progettazione di moduli interattivi e compilazione di quelli esistenti.
- Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR): conversione di documenti scansionati in testo modificabile.
Funzioni avanzate
- Strumenti di annotazione: commentare, evidenziare, sottolineare e barrare il testo.
- Firme digitali: firmare elettronicamente i documenti in modo sicuro.
- Creazione di PDF: convertire vari formati di file (Word, Excel, PowerPoint) in PDF.
- Compressione PDF: ridurre le dimensioni dei file senza compromettere la qualità.
- Strumenti di collaborazione: condividere e rivedere i documenti con gli altri.
- Funzioni di accessibilità: garantire l'accessibilità dei PDF alle persone con disabilità.
Esperienza utente
- Interfaccia intuitiva: facile da navigare e da capire.
- Prestazioni: tempi di caricamento e di elaborazione rapidi.
- Stabilità: software affidabile che non si blocca frequentemente.
- Compatibilità: funziona con diversi sistemi operativi e versioni di PDF.
Considerazioni aggiuntive
- Prezzo: opzioni convenienti per privati e aziende.
- Assistenza clienti: canali di assistenza utili con tempi di risposta rapidi.
- Sicurezza: crittografia, password, autorizzazioni utente personalizzate, firme digitali.
- Integrazione con il cloud: archiviazione e accesso ai file nel cloud.
Provate l'esperienza completa. Provate MobiPDF Ultimate gratuitamente per 14 giorni.
Conclusione
Come potete vedere da queste recensioni, la scelta del software giusto dipende principalmente dalle vostre esigenze personali di modifica dei PDF e dal vostro budget. Avete bisogno di un'applicazione con un'interfaccia facile da usare e tutte le funzioni principali a un buon prezzo o di un'applicazione meno intuitiva con tutte le caratteristiche e i dettagli a un prezzo più alto? Forse preferite un flusso di lavoro basato sul Web o prevedete di lavorare spesso offline?
Dall'elenco di alternative ad Adobe Acrobat che abbiamo’recensito sopra, MobiPDF si distingue come una soluzione economica che copre tutte le basi ed è disponibile sulla maggior parte delle piattaforme, il che lo rende ideale sia per gli utenti individuali che per le piccole imprese.
Anche Foxit PDF Editor è una solida alternativa ad Adobe Acrobat, sebbene abbia un prezzo molto più alto e un supporto linguistico limitato.
Wondershare PDFelement brilla per i suoi strumenti avanzati di intelligenza artificiale e l'integrazione con il cloud, ma è anche un po' costoso e tende a soffrire di problemi di prestazioni.
Nonostante la versione gratuita e gli strumenti di collaborazione siano limitati, Sejda PDF colpisce per la sua elegante interfaccia basata sul web, perfetta per modifiche rapide senza installazione.
Infine, PDFsam offre una solida soluzione open-source, particolarmente interessante per gli utenti che preferiscono flussi di lavoro incentrati sulla visualizzazione e non’necessitano di funzioni estese.
Qualunque sia la vostra scelta, ricordate sempre di mettere al primo posto il vostro portafoglio e i vostri requisiti per assicurarvi che il prodotto finale soddisfi il vostro caso d'uso da cima a fondo.
Avete già deciso? Provate MobiPDF gratuitamente e iniziate subito a realizzare i vostri progetti.
Domande frequenti
Quale programma devo usare per i file PDF?
Potete usare praticamente qualsiasi programma per aprire i file PDF, poiché anche i browser web supportano questa funzionalità.’Tuttavia, al di là del lavoro di lettura e markup di base, è necessario un editor PDF adeguatamente attrezzato, come MobiPDF, per garantire che le modifiche apportate non rompano la formattazione, che si abbia accesso alle più recenti misure di sicurezza standard del settore e così via.
È possibile visualizzare i PDF senza software?
Sì, molti browser web, come Google Chrome o Microsoft Edge, possono aprire direttamente i PDF.
Qual è il miglior editor PDF per un computer portatile?
Se l'editor PDF scelto offre una versione desktop (Windows, macOS o entrambi), dovrebbe funzionare altrettanto bene su un portatile.
Posso creare un PDF gratuitamente?
Tecnicamente no. Tuttavia, la maggior parte degli elaboratori di testi come Microsoft Word o Google Docs offrono un modo per convertire il file in PDF attraverso il menu “Salva come”.
Posso unire i PDF gratuitamente?
Sebbene la maggior parte degli strumenti web gratuiti offra questa funzionalità, il risultato può essere imprevedibile. Per evitare errori di formattazione o contenuti mancanti, è’meglio scegliere un'applicazione per l'editing dei PDF come MobiPDF.
Posso impedire ad altri di modificare i miei PDF?
Il formato dei file PDF consente di limitare l'accesso degli utenti in vari modi, purché’si utilizzi un software adeguato. Con MobiPDF, ad esempio, è possibile ottenere:
- Algoritmi di crittografia all'avanguardia a 256 bit
- Protezione con password fino a due
- Autorizzazioni personalizzate per gli utenti, come la sola stampa o la sola lettura
- Firme digitali – Queste agiscono come sigilli di ceralacca digitali, proteggono l'integrità del documento e vengono invalidate non appena qualcuno tenta di apportare modifiche.
Google dispone di un editor di PDF?
Google Chrome non’supporta nativamente la modifica dei PDF, ma è possibile aggiungerla tramite plugin di terze parti. Inoltre, è possibile caricare il documento su Google Drive e poi scegliere “Aprire con” → “ Google Docs”. Una volta’terminate le modifiche, è sufficiente scaricarlo come documento PDF. Attenzione, però, questo metodo potrebbe causare errori di formattazione, il che’non lo rende adatto a modifiche complesse che coinvolgono tabelle, grafici o altri oggetti complessi.
Microsoft ha un editor di PDF?
A differenza di Apple, che ha la sua app Anteprima preinstallata su tutti i dispositivi, Windows non’ha una soluzione dedicata alla gestione dei PDF. La cosa più simile è il browser Edge, che supporta la lettura, l'annotazione e la modifica rudimentale dei PDF, ma’è limitato in ciò che può fare.